sabato 19 settembre 2009

Rock museum - Munich - Olympiaturm, agosto 2009

Ho dimenticato le foto che sono state scattate questa estate al museo del rock di Monaco. Enjoy. La torre era alta 290 m e io come tutti sanno soffro di vertigini. I gradi erano ventinove e all'ombra. Ho cazzeggiato qualche secondo davanti l'entrata, ma da vero ignorante e cafone che sono non sapevo che al suo interno fossero celate tali meraviglie. In fin dei conti ammirare certi cimeli in foto o dietro un vetro è la stessa cosa. Non è vero. Immagino sia una scusa che io conferisco al mio inconscio per non soffrire. Comunque. Così. Da vero coglione, con le sigarette arrotolate sulla manica della maglietta,come un carcerato, ho abdicato l'entrata. Di fatto la faccia da cazzo che potete ammirare in controluce sul vetro delle foto è quella di un mio amico ardimentoso che sprezzante del pericolo si è avvenurato sulla suddetta torre - la brucerei - e ha goduto come un porco nel fotografare con acribia il corpo adusto di David Bowie.



















mercoledì 16 settembre 2009

Jim Carroll 8/1/1949 - 9/11/2009


Jim Carroll
8/1/1949 - 9/11/2009



NEW YORK

Jim Carroll, musicista e poeta diventato famoso per il libro ''The Basketball Diaries'' e per il suo ruolo di spicco all'interno della scena punk rock newyorchese, e' morto sabato scorso stroncato da un infarto nella sua casa di Manhattan. La notizia della sua morte e' stata annunciata dalla ex moglie, Rosemary, al New York Times. Carroll, che aveva 60 anni, racconto' la sua travagliata adolescenza di promettente giocatore di pallacanestro all'interno di una scuola privata dell'Upper West Side, dove gia' all'eta' di 13 anni era dipendente da eroina e si prostituiva all'interno degli ambienti gay. La sua autobiografia fu pubblicata nel 1978 e ne fu tratta una versione cinematografica nel 1995 con protagonista Leonardo Di Caprio (in Italia il film usci' con il titolo ''Ritorno dal nulla'', mentre il libro e' stato pubblicato con il titolo ''Jim entra nel campo di basket''). Poeta e autore di grandi canzoni, e' stato il leader della Jim Carroll band, il cui album d'esordio, ''Catholic Boy'' del 1980, ebbe un grande successo negli Stati Uniti. la canzone piu' famosa di quel disco, ''People Who Died'', era dedicata a tutti i suoi amici morti prematuramente di droga e fu inclusa nella colonna sonora di ''E.T.'' di Steven Spielberg. ''L'ho incontrato nel 1970 e gia' allora era riconosciuto universalmente come il miglior poeta della sua generazione'', ha ricordato Patty Smith. ''Il suo lavoro era bellissimo, sofisticato ed elegante''. Carroll e' stato grande amico di alcune delle piu' grandi personalita' della musica e della poesia degli anni settanta, come la Smit, Keith Richards e il poeta beat Allen Ginsberg, suo grande ammiratore e spesso compagno di letture pubbliche. Nel 1970 Jim ha lavorato anche alla Factory di Andy Warhol, coollaborando con l0'allora leader dei Velvet Underground Lou Reed e con il fotografo Robert Mapplethorpe.

mercoledì 9 settembre 2009

Ipso Facto







Quattro ragazze di Southend che, prima ancora di pubblicare alcunchè, avevano già guadagnato l’attenzione della stampa specializzata e dei più importanti Club Indie inglesi (White Heat, Exp. Circle Club), che le hanno volute subito sui propri palchi. Il 22 ottobre hanno debuttato con il loro primo singolo "Harmonies" su Disc.Error Recordings. La nota web zine “Drowned In Sound” ha descritto la loro musica come una sorta di psichedelia monocromatica dalle tinte noir, che trae ispirazione da band come Stranglers, Sonic Youth, Can o Velvet Underground. Chitarre stridenti e linee di organo spettrali incidono atmosfere sinistre in cui la voce della cantante/chitarrista Rosalie Cunningham disegna ammalianti spirali melodiche. Un’ immagine decisamente caratterizzante basata su un look retrò/vittoriano è senza dubbio un’altra peculiarità di Ipso Facto che, anche per il mood dalle fogge ‘horror’ che si respira nei loro brani, sono state anche paragonate ai loro amici The Horrors. Le quattro inglesine si candidano quindi a diventare nuovo fenomeno di culto per gli estimatori del versante Indie/Art Pop. In attesa dell'imminente e attessissimo album (fate caso al numero di ascolti giornalieri sulla loro pagina myspace per farvi un'idea) saranno in tour in Italia tra marzo e aprile 2008. www.myspace.com/ipsofactomyspace









fonte: musicclub.it

mercoledì 2 settembre 2009

.





"La vita è un dono dei pochi ai molti: di Coloro che sanno e che hanno a Coloro che non sanno e che non hanno".