martedì 27 gennaio 2009
mercoledì 21 gennaio 2009
Décadence in Bruxelles
Ieri sera sono stato intervistato da una radio di Bruxelles.
Potete ascoltare il podcast qui :
http://radioalmafm.org/archives/sons/emissions/mardi21h.mp3
Sito internet della radio:
http://www.radioalma.be/
Potete ascoltare il podcast qui :
http://radioalmafm.org/archives/sons/emissions/mardi21h.mp3
Sito internet della radio:
http://www.radioalma.be/
giovedì 15 gennaio 2009
Have a good trip
Lunedì 15 dicembre è morto il chitarrista inglese Davy (Davey) Graham, stroncato a 68 anni da un cancro ai polmoni. Nato a Leicester da padre scozzese e madre originaria della Guyana, è stato il maestro riconosciuto di una generazione di chitarristi acustici esplosi negli anni Sessanta a Londra sull'onda del folk revival; tra i suoi allievi e discepoli si contano musicisti come Bert Jansch, John Renbourn, Martin Carthy, John Martyn e Paul Simon, che nei folk club inglesi fece il suo apprendistato musicale prima di tornare negli Stati Uniti e formare il fortunatissimo sodalizio con Art Garfunkel.
A Graham si deve la diffusione di un'accordatura modale o "celtica" tuttora usatissima dai chitarristi acustici di stile folk (il cosidetto DADGAD, o Re-La-Re-Sol-La-Re) nonché l'invenzione di uno stile chitarristico noto come "folk baroque", che alla musica tradizionale delle isole britanniche e al blues/jazz afroamericano combinava, in anticipo sui tempi, elementi di musica etnica, indiana e marocchina, frutto dei numerosi viaggi del musicista in giro per il mondo. Le sue incisioni per la Decca nella prima metà dei Sessanta restano dei capolavori del genere: spiccano, nella sua abbondante produzione, album come "Folk roots new routes" (inciso in coppia con la cantante Shirley Collins) e "Folk, blues & beyond" e l'Ep "3/4 A.D." (quest'ultimo contiene la prima versione del suo brano più celebre e più interpretato, lo strumentale "Anji", o "Angi"). In attività fino a pochi mesi prima della morte, Graham aveva inciso lo scorso anno un album in collaborazione con il cantautore Mark Pavey intitolato "Broken biscuits".
(Fonte Rockol.com)
A Graham si deve la diffusione di un'accordatura modale o "celtica" tuttora usatissima dai chitarristi acustici di stile folk (il cosidetto DADGAD, o Re-La-Re-Sol-La-Re) nonché l'invenzione di uno stile chitarristico noto come "folk baroque", che alla musica tradizionale delle isole britanniche e al blues/jazz afroamericano combinava, in anticipo sui tempi, elementi di musica etnica, indiana e marocchina, frutto dei numerosi viaggi del musicista in giro per il mondo. Le sue incisioni per la Decca nella prima metà dei Sessanta restano dei capolavori del genere: spiccano, nella sua abbondante produzione, album come "Folk roots new routes" (inciso in coppia con la cantante Shirley Collins) e "Folk, blues & beyond" e l'Ep "3/4 A.D." (quest'ultimo contiene la prima versione del suo brano più celebre e più interpretato, lo strumentale "Anji", o "Angi"). In attività fino a pochi mesi prima della morte, Graham aveva inciso lo scorso anno un album in collaborazione con il cantautore Mark Pavey intitolato "Broken biscuits".
(Fonte Rockol.com)
mercoledì 7 gennaio 2009
On the Road (Italia-Austria-Germania-Danimarca-Svezia-Repubblica Ceca)














Sono partito il 28 dicembre alle ore 14e30.
Sono tornato lunedì 5 gennaio alle 12e30
5600 km on the road.
Ho attraversato Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Repubblica Ceca.
All'andata ci siamo fermati a Copenaghen e poi diretti a Stoccolma.
Al ritorno abbiamo fatto sosta a Berlino per una birra, dopo aver preso il traghetto da Trelleborg e essere approdati a Rostock.
Da lì abbiamo deciso di fare un salto nella repubblica ceca e di sostare per una notte a Praga.
Qualche notte abbiamo dormito in macchina, insieme agli autotreni a meno otto gradi.
Questo è successo in Germania.
Abbiamo guardato l'alba ubriachi, in macchina, con i Richmond Fontaine che mitigavano l'insolenza del freddo svedese.
Abbiamo passeggiato nei boschi, bestemmiato e pianto di felicità.
Avevamo una webcam attaccata sullo specchieto retrovisore, un portatile per collegarla e una telecamera 8mm.
LS
Iscriviti a:
Post (Atom)